Descrizione
Nell’ambito dell’”Avviso Pubblico per l’assegnazione delle risorse afferenti il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità – D.M. 29 novembre 2021” indetto ed adottato con A.D. n. 867/2023 della Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport della Regione Puglia, l'Amministrazione Comunale di Miggiano ha ritenuto di presentare la candidatura per la Misura A - Attività ludico sportive per la realizzazione di infrastrutture per le attività ludico sportive, prive di barriere architettoniche o sensoriali, in aree collocate in prossimità di scuole, parchi, aree ricreative e di indicare l'area di proprietà comunale dei giardini di Piazza Giovanni Paolo II, come luogo dove realizzare gli interventi con le finalità del bando.
Con Determinazione del Dirigente Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport del 1 marzo 2024, n. 155, pubblicata sul BURP n. 24 del 21/03/2024, è stata approvata la Graduatoria Definitiva, ed al Comune di Miggiano è stata interamente assegnata la somma di € 39.998,92.
Gli interventi di “Riqualificazione dei giardini comunali di Piazza Giovanni II per la realizzazione di un’area ludico-sportiva inclusiva con eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali - CUP E14J23002060002” hanno riguardato, principalmente, la fornitura e posa di attrezzature sportive fisse di tipo inclusivo per la pratica di sport non agonistico e per favorire l’avvicinamento allo sport del disabile.
L’intervento di riqualificazione dei Giardini Municipali, pertanto, consentirà a tutti i bambini, anche con condizioni di disabilità, di svolgere in sicurezza attività ludico – motorie, permetterà il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali e libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili, sia ai bambini che ai loro accompagnatori.
OBIETTIVI, FINALITÀ E RISULTATI ATTESI.
Uno degli obiettivi del parco giochi inclusivo è infondere negli adulti di domani la cultura dell’inclusione, del rispetto dell’altro nelle sue peculiarità e differenze: più alto è il numero di bambini che si ritrovano al parco giochi inclusivo per giocare insieme, più il suo valore si rafforza.
Il progetto nasce dall’idea di creare un’area di realizzare un parco giochi inclusivo è un parco privo di barriere architettoniche dove sono installati giochi il più possibile accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini.
L’inclusione sociale ha l’obiettivo di eliminare qualunque forma di discriminazione all’interno di una società, ma sempre nel rispetto della diversità.
Punto di forza dell’iniziativa è la vicinanza ad altri luoghi importanti per i cittadini miggianesi: un parco giochi inclusivo posto in un’area frequentata, ove sono presenti attrattori e servizi pubblici e privati, in una zona ad alta densità residenziale, avrà possibilità di essere utilizzato da un maggior numero di bambini. Questa considerazione ci ha portato a scegliere quale luogo maggiormente predisposto ad essere destinatario degli interventi proprio i Giardini Comunali adiacenti la Piazza Giovanni Paolo II, il quartiere fieristico, il Mercato Coperto, il Municipio ed il più ampio spazio a parcheggi cittadino.